2025 – Seminario Internazionale di scambio a Dakar: donne migranti e politiche di genere tra azione sindacale e associativa

Dal 5 all’8 aprile 2025 si è tenuto a Dakar il seminario internazionale di scambio sul tema: “Le donne al centro della convergenza dell’azione sindacale e associativa per l’integrazione della dimensione di genere nelle politiche e nei programmi migratori“.

Promosso dal Groupe Femmes della rete RSMMS nell’ambito del Piano Strategico 2025-2027, il seminario mira a rafforzare l’integrazione della prospettiva di genere nelle politiche migratorie attraverso la sinergia tra azione sindacale e associativa.

Il focus è sul ruolo centrale delle donne migranti, spesso escluse dalla protezione sociale, dalla sicurezza e dalle opportunità economiche. L’obiettivo generale è migliorare la comprensione della dimensione di genere nelle politiche migratorie, al fine di promuovere politiche più giuste e inclusive.

Il programma si articola attorno a quattro assi di riflessione fondamentali:

  1. La migrazione come fenomeno di genere – analisi dello stato attuale, metodologie e pratiche;
  2. L’influenza delle politiche migratorie e il dialogo con le istituzioni;
  3. L’alleanza tra movimenti delle donne per una protezione effettiva delle migranti;
  4. L’autonomizzazione delle comunità di donne migranti e la loro integrazione.

Il seminario favorisce lo scambio di esperienze tra circa 40-50 partecipanti provenienti da 11 Paesi (Senegal, Marocco, Tunisia, Libano, Spagna, Italia, Costa d’Avorio, Mali, Benin, Niger), tra cui ONG, istituzioni, sindacati, rappresentanti di enti pubblici e organizzazioni partner, come l’Unione nazionale dei sindacati autonomi del Senegal (UNSAS) e il Réseau d’Appui aux Femmes et Enfants en Migration (RAFEM).

Le attività previste includono sessioni tematiche, visite sul campo e gruppi di lavoro per l’elaborazione di raccomandazioni concrete. Il tutto si svolge in continuità con le raccomandazioni della conferenza di Cotonou (Benin, 25-26 luglio 2024), con l’ambizione di contribuire alla costruzione di un nuovo contratto sociale più equo per le donne migranti.

Partner dell’iniziativa è PROMIG – Friedrich Ebert Stiftung Tunisia.

Allegato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *